1953-54 Studie I e II  Stockhausen

1953-54 Studie II  Stockhausen

Studie II (English: Study II ) è una composizione musicale elettronica di Karlheinz Stockhausen dell’anno 1954 e, insieme al suo Studie I , comprende il suo numero di lavoro “opus” 3. È organizzato in serie su tutti i livelli musicali ed è stata la prima pubblicazione di musica elettronica.

Storia 

La composizione fu provvisoriamente intitolata Bewegungen (Movimenti), ma il nome fu successivamente cambiato in Studie II ( Stockhausen 1963 , 44). Fu commissionato da quella che allora era la NWDR , nel cui Studio für elektronische Musik di Colonia dove fu creato il pezzo. La prima mondiale ebbe luogo a Colonia il 19 ottobre 1954 nella serie di concerti Musik der Zeit, insieme allo Studie I di Stockhausen e alle opere di Henri Pousseur , Karel Goeyvaerts , Herbert Eimert e Paul Gredinger (  Morawska-Büngeler 1988 , 115). .

In contrapposizione con la musica concreta , Stockhausen non voleva più “usare alcuna sorgente acustica elettronica, con gli spettri già costruiti (Melochord, Trautonium), ma prodotti solo dai toni puri di un generatore di frequenza (note” pure “senza sfumature) “( Stockhausen 1964 , 23), quindi non utilizza né strumenti elettroacustici né altri suoni trovati. L’ideale era di produrre ogni suono sinteticamente e quindi separatamente determinato nei suoi dettagli: “L’organizzazione consapevole della musica si estende alla sfera micro-acustica del materiale sonoro stesso ( Stockhausen 1964 , 22).

In precedenza aveva provato la sintesi sonora con toni puri in Studie I. Tuttavia, è sorto un problema estetico: “Invece di una fusione dei toni puri in suoni nuovi e più complessi, le singole componenti di tono puro apparivano separatamente udibili e facilmente identificabili, quindi l’impressione si sviluppa di accordi formati da toni puri invece di un nuova qualità del suono, d’altra parte, i singoli toni puri ricevono la propria qualità del suono grazie alla loro facile identificabilità, paragonabile al suono specifico di un semplice strumento musicale a metà tra un flauto e registri speciali per organo a canne “( Lack 2002 ) .

Materiali e forma 

 

I due Elektronische Studien di Stockhausen sono tra i primi esempi di composizione con quelli che lui chiama “gruppi”, in contrasto con il precedente concetto di puntillismo o “composizione puntuale “, in opere come Kreuzspiel ( Toop 2005 , 3).

L’idea alla base di Studie II era la decisione di estrapolare tutto dal numero 5. Cinque sezioni principali sono suddivise in cinque sottosezioni e ciascuna sottosezione contiene cinque gruppi composti da uno a cinque suoni, chiamati “mixaggi di toni”. Ognuna di queste miscele di toni è costituita da cinque onde sinuosoidali equispaziate e riverberate.La larghezza delle miscele di tonalità rimane costante all’interno di ciascun gruppo, ma cambia da un gruppo all’altro in cinque larghezze derivate da una scala sottostante ( Toop 2005 , 6). Per i pitch (altezza), Stockhausen ha costruito una scala in cui l’intervallo tra fasi successive consiste nella proporzione di frequenza 525 }{\ displaystyle {\ sqrt [{25}] {5}}} -In altre parole, l’intervallo di 5: 1 (due ottave più una terza appena maggiore) è diviso in 25 parti uguali. Ciò differisce dal tradizionale sistema di accordatura temperato , in cui un’ottava consiste di dodici segmenti, l’intervallo tra due passi adiacenti essendo quindi definito dal rapporto 212:1 {\ displaystyle {\ sqrt [{12}] {2}}: 1} . L’unità intervallica è un “grande semitono”, circa il 10% più grande del semitono del sistema a dodici toni di uguale tono . A partire da 100 Hz, questa scala arriva a ca. 17.200 Hz, con un totale di 81 passi equidistanti. A causa dell’intervallo di base scelto, non possono verificarsi duplicazioni di ottava ( Stockhausen 1964 , 37). Il tono più alto, 17,200 Hz, è vicino al limite superiore dell’udito umano , e si verifica solo in una miscela a tono singolo, come il più alto dei suoi cinque  ( Toop 2005 , 6).

Le cinque sezioni del pezzo sono differenziate in primo luogo dai tipi di gruppi impiegati: orizzontale (melodico) o verticale (cordale). I gruppi orizzontali sono collegati ( legato ) o separati da silenzi; i gruppi verticali attaccano tutte le note insieme e finiscono con una nota dopo l’altra, o si accumulano gradualmente in un accordo e poi finiscono insieme. Il modello è il seguente ( Toop 2005 , 16):

  1. orizzontale, con suoni collegati
  2. verticale, con gruppi alternativamente che iniziano e finiscono contemporaneamente
  3. orizzontale, con silenzi tra i suoni
  4. verticale, come nella sezione 2
  5. combinazione di orizzontale e verticale.

(“In Studio II sono partito da una scala. E per evitare ogni intervallo naturale, descritto da un numero razionale, ho suddiviso l’ottava in cinque parti uguali: così ogni tono era descritto da un numero irrazionale, la radice quinta di 2. Ho registrato le cinque note della scala, individualmente, poi ne ho messe due insieme, poi tre, e così via: era il 1954, e fare queste cose era tecnicamente molto difficile. Poi ho tagliato il nastro con le forbici, ho incollato gli estremi in un anello (loop), e ho passato il tutto nella camera di riverberazione.” ) Karl Heinz Stockhausen

Ricezione 

Studie II faceva parte del primo “concerto di presentazione di composizioni sviluppate negli studi di Colonia di NWDR” (dal programma della prima del pezzo del 19 ottobre 1954). In questa serata il pubblico ha ascoltato per la prima volta un pezzo esclusivamente elettronico basato su toni sinusoidali. L’effetto dei suoni e dei rumori era quindi imprevedibile e nuovo, e i metodi di composizione associati sul pubblico ( Blumröder 1993 , 309-23, Kölner Gesellschaft für Neue Musik 1991 , 72).

Nel corso degli anni, Studie II divenne una pietra miliare non solo nei primi lavori di Stockhausen, ma nella storia della musica elettronica in generale. Nel suo Gesang der Jünglinge , ha usato suoni vocali registrati e trasformati oltre a suoni elettronici; in seguito si è basato sulla procedura di Gottfried Michael Koenig di “trasformare l’unificazione di materiali originariamente diversi”, incorporando anche suoni eseguiti dal vivo (nella composizione orchestrale Mixtur così come nei brani strumentali e / o vocali di ensemble di Mikrophonie I e Mikrophonie II ) o registrazioni modulate ad anello di musica prodotta tradizionalmente (nella composizione su nastro Telemusik ) ( Frisius 1999 ).

Pubblicità

Un pensiero su “1953-54 Studie I e II  Stockhausen

  1. Pingback: Escursus storico di alcuni lavori di musica elettronica 1950 -1960 | robertocalosci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...