Shostakovich – 24 Preludi e Fughe 1950-1951

24 preludi e fughe, op. 87 di Dmitri Shostakovich è un’opera di 24 preludi e fughe per pianoforte solo, in ciascuna tonalità maggiore e minore.

Il ciclo fu composto nel 1950 e nel 1951 mentre Shostakovich era a Mosca e fu presentato per la prima volta nel dicembre 1952;

È uno dei numerosi esempi di musica scritta in tutte le tonalità maggiori e minori .

Ogni brano è suddiviso in due parti – un preludio e una fuga – che varia in ritmo, lunghezza e complessità (ad esempio, la fuga n. 13 in fa maggiore è in cinque voci, mentre la fuga n.9 in fa maggiore è solo in due voci ).

I brani procedono in coppie relative maggiore / minore attorno al ciclo delle quinte:

Altri esempi storici: 24 Preludi di Frédéric Chopin , Op. 28 , ii preludi di Joseph Christoph Kessler , Johann Nepomuk Hummel e i 24 Preludi precedenti di Shostakovich ,Op. 34.

Il clavicembalo ben temperato di JS Bach , è ampiamente ritenuta l’ispirazione diretta per il ciclo di Shostakovich.

Riferimenti e citazioni dal ciclo di Bach compaiono durante il lavoro.

Ad esempio,

Shostakovich inizia il suo preludio in do maggiore, il primo pezzo del ciclo, con le stesse note che Bach usa nel suo preludio in Do maggiore, BWV 846,.

Allo stesso modo, le seconde fughe dei compositori (una minore per Shostakovich, una minore per Bach) utilizzano ritmi di apertura molto simili per i loro soggetti in fuga (due sedicesime note seguite da tre ottave, due volte di seguito).

 Preludio e Fuga n. 1 In accordi ininterrotti e in una melodia inquietante Shostakovich evoca il primo preludio dei 48 di Bach.

 La tonalità è la stessa nella fuga; mentre Bach inizia con una 4a in scala, Shostakovich ha una 5a brullo e nudo. Contrariamente alla caratteristica complessità armonica del preludio, la fuga è scritta nel più puro C maggiore, senza una singola alterazione.