Anni: 1939 – 1950

Un passo importante si compie incominciando a usare a scopo creativo le tecnologie della riproduzione sonora: il disco, da puro documento di un evento passato o semplice oggetto di consumo domestico, diventa parte attiva della creazione musicale, con tutte le conseguenze estetiche e concettuali che ciò comporta.

Il primo esperimento di rilievo risale al 1939, quando il compositore statunitense John Cage scrive il brano Imaginary Landscape n. 1. A strumenti tradizionali quali pianoforte e piatti Cage accosta l’utilizzo di due grammofoni vinili che riproducono dischi contenenti «altezze campione», ossia i suoni di riferimento normalmente utilizzati per testare gli impianti di diffusione.

Negli anni a venire compositori nordamericani ed europei effettueranno esperimenti ben più radicali di utilizzo di strumenti elettrici ed elettronici. Un po’ ovunque inizia infatti a diffondersi l’interesse per le nuove possibilità di manipolazione del suono.

John Cage ha scritto questa composizione mentre viveva a Seattle , facendo musica per ballerini, come Music for an Aquatic Ballet . Dopo aver studiato per qualche tempo con Arnold Schoenberg in passato, lo ha avvicinato all’organizzazione seriale nei suoi studi sulla struttura temporale. A Seattle ha avuto la possibilità di sperimentare le diverse possibilità del pianoforte preparato , che gli hanno permesso di creare nuove sonorità percussive senza dover utilizzare diversi strumenti ed esecutori. A quel tempo, Henry Cowell , un pioniere delle tecniche d’avanguardia avanzate per il pianoforte (come pizzicare le corde dall’interno, usare i Kluster , ecc.), era il suo mentore.[1] Tuttavia, anche se le percussioni erano abbastanza affermate negli anni ’30 ( Ionisation , considerata un’opera storica di svolta, fu composta nel 1930), le apparecchiature elettriche utilizzate nelle esibizioni musicali erano rare e in gran parte inesplorate.

Cage stava lavorando in uno studio radiofonico quando ha iniziato a lavorare su questo pezzo, che doveva essere un breve brano musicale come parte dell’accompagnamento a un’esecuzione de Les mariés de la tour Eiffel di Jean Cocteau . Il pezzo non doveva mai essere eseguito in loco, ma doveva essere registrato o trasmesso. Tuttavia, come la maggior parte del materiale di questo periodo, le registrazioni dei test sono ora considerate perse.  In questo modo, la prima esibizione conosciuta si è svolta in due diverse sale studio, i suoni sono stati captati da due microfoni e miscelati in una cabina di regia. Anche se nella performance contemporanea ciò non comporta alcuna sfida tecnologica, provare a suonare il pezzo nelle condizioni in cui è stato concepito per la prima volta non è pratico.

Questo pezzo fu terminato all’inizio della primavera del 1939 e fu eseguito per la prima volta da Cage, Xenia Cage , Doris Dennison e Margaret Jansen nella stazione radio della Cornish School a Seattle il 24 marzo 1939. Il pezzo fu poi utilizzato anche in Horror di Marion Van Tuyl Sogno . [4] [5] Fu poi pubblicato da Edition Peters . [6] [7] Data la sua natura insolita all’epoca, è spesso accreditata come la prima musica elettroacustica mai composta. [8]

Questo brano è composto da un solo movimento e ha una durata totale di sei minuti. È composto da quattro artisti: due dei quali controllano due giradischi phono a velocità variabile e suonano registrazioni di frequenza, un pianoforte con sordina e un piatto. Tuttavia, non è pensato per essere eseguito sul palco, ma piuttosto in uno studio radiofonico, dove può essere registrato o trasmesso. Il suo tempo è un costante ♩ = 60.

L’esecutore 1 dovrebbe avere due record, un Victor Frequency Record 84522 B e un Victor Constant Note Record n. 24 84519 B. Questi due goradischi consistono in una sola nota suonata e l’esecutore deve manipolare la velocità con cui viene suonata usando una pochette per cambiare la nota. La velocità oscilla tra 33⅓ RPM e 78 RPM. Inizialmente si prevedeva che i ritmi fossero suonati alzando e abbassando l’ago, il che causava suoni indesiderati. L’esecutore 2 doveva avere un solo giradischi, un Victor Frequency Record 84522 A, oscillante tra 33⅓ RPM e 78 RPM. L’esecutore 3 doveva essere un percussionista per suonare il grande piatto cineseInfine, l’esecutore 4 suonava il piano in due modi: pizzicando o percuotendo  le corde basse del pf con la mano,  silenziando alcune corde con il palmo della mano, e con i battiti del gong indicati nella partitura.


Imaginary Landscape No. 2 (No. 1 di marzo) è una composizione per cinque percussionisti del compositore americano John Cage e il secondo della serie di Inaginary Landscape .  Fu composto nel 1942.

Scrittura  tra il 7 e l’11 maggio 1940.

Questo pezzo è stato registrato in uno studio radiofonico da quattro giocatori, due assistenti e un tecnico. Come il n 1 , questo lavoro avrebbe caratterizzato da due giradischi, un tom-tom, un piatto cinese e un piano preparato, e i giradischi avrebbero spostato le velocità come specificato nella partitura. I due assistenti regolerebbero semplicemente la dinamica del pezzo, alzando o abbassando il volume dei microfoni ove necessario. Presentatosolo nel 1942 in forma rivisitata.
Questa realizzazione prevede un solo movimento e ha una durata totale di sette minuti. È segnato per cinque percussionisti che suonano lattine , una conchiglia , un cricchetto , un grancassa , un cicalino , un gong d’acqua , un cestino per i rifiuti in metallo, un ruggito del leone e una bobina di filo amplificata attaccata a un braccio fonografico. Quest’ultima tecnica è stata utilizzata per la prima volta in Imaginary Landscape No. 2 , composta solo due mesi prima. Cage ha imparato ad usarlo dopo aver parlato con un produttore di effetti sonori. [6] Secondo lo stesso Cage, “quando sono arrivato a Chicago, avevo una commissione per fare un pezzo per la CBS e ho lavorato con un ingegnere di effetti sonori presso la stazione radio di Chicago.
Questo brano è stato pensato per cinque percussionisti e non presentava giradischi né pianoforti. Fu composto a San Francisco nel 1942 e presentato in anteprima esattamente due anni dopo, il 7 maggio 1942, [4] , solo due mesi dopo la premiere del suo Imaginary Landscape No. 3 a Chicago. [5] Dopo la sua prima, Cage cambiò il suo titolo in marzo (Paesaggio immaginario n. 2) e, successivamente, Paesaggio immaginario n. 2 (Marzo n. 1) 
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...